Abbiamo sbagliato tutto

Questo post lo dedico a noi: gli scemi che lavoriamo, paghiamo le tasse, passiamo il tempo a formarci, a leggere libri, a frequentare webinar e corsi online, mentre gli altri fanno i soldi su Internet (in nero) alla faccia nostra.

Argomento di oggi non è onlyfans (mi spiace), ma i cartomanti di TikTok. Esatto, non ci credevo nemmeno io. La Gen Z crede ancora ad oroscopi e cartomanti.

In cambio di moneta virtuale, incassabile poi su PayPal, questi personaggi leggono carte e risposte da libri tipo questo a CENTINAIA di spettatori che li pagano tra le 100 e le 500 coin alla volta.

Ho visto live da 400 persone collegate contemporaneamente. C’era questa signora (vedi screenshot) che leggeva domande e rispondeva scartando carte da gioco napoletane, ovviamente solo dietro pagamento in coin di TikTok.

Vado a piangere dal commercialista

The Quiet World

In an effort to get people to look
into each other’s eyes more,
and also to appease the mutes,
the government has decided
to allot each person exactly one hundred   
and sixty-seven words, per day.

When the phone rings, I put it to my ear   
without saying hello. In the restaurant   
I point at chicken noodle soup.
I am adjusting well to the new way.

Late at night, I call my long distance lover,   
proudly say I only used fifty-nine today.   
I saved the rest for you.

When she doesn’t respond,
I know she’s used up all her words,   
so I slowly whisper I love you
thirty-two and a third times.
After that, we just sit on the line   
and listen to each other breathe
.

Non so perché ma questa poesia mi ricorda qualcosa…

Cose che nessuno ti dice sul tuo primo cane

Riassunto delle puntate precedenti: ci siamo presi un Jack Russell. O lui ha preso noi, non ne siamo ancora sicuri.

Per me è il primo cane e in questi 4 mesi ho imparato tante cose nuove, comprese quelle che nessuno ti racconta parlando de “i primi mesi del cucciolo a casa tua”.

  • Casa tua sarà mediamente più sporca, nonostante tu pulisca il doppio
  • Sarai meno schizzinoso/a: vomito, pipì, cacca. Ho detto tutto
  • Non si dorme un cazzo. Freddie questa mattina è voluto uscire alle 6
  • Portando fuori il cane conoscerai tutto il vicinato. Sono 8 anni che abito qui e ho conosciuto più persone negli ultimi 3 mesi che negli 8 anni precedenti
  • La gente che conoscerai portando fuori il cane è mediamente simpatica, ma di sicuro incontrerai qualche maleducato: chi non sa gestire il proprio cane, chi ha schifo del tuo cane e non vuole che si avvicini a meno di 100m da casa sua, chi gli salta addosso per fargli le coccole senza chiedere il permesso (e senza mascherina)
  • Portando fuori il cane ti accorgerai che il verde pubblico è mantenuto a cazzo di cane. Ma forse è il comune di Giussano che taglia l’erba solo sotto elezioni
  • Diventerai geloso/a del tuo cane: “Perché a quello sconosciuto scodinzola più che a me?”

Se avete altre aggiunte da fare a questa lista lasciate pure un commento!

Ah sì, la dog tax, dimenticavo…

Freddie

Il mio TikTok è differente

Ho un account TikTok dove metto video del mio cane. Metto like ogni tanto a qualche altro cane, video di “life hack”, stupidi o di cucina.

Nei “per te” TikTok mi propone costantemente:

  • Gatte morte 40enni e morti di figa al seguito (sarò targetizzato per età?) dove mediamente la caption del video è: “ho le tette ma non te le faccio vedere” (anche perché sono talmente cadenti che sono fuori dallo schermo) o “mi vorrei scopare dei 20enni, ne conoscete?”
  • Gente ai domiciliari con in sottofondo musica neomelodica (sarà perché il mio cognome non è proprio nordico?)
  • Donne e uomini che hanno business online. In realtà truffe basate sul multi level marketing (qui non ho idea del perché forse ho bisogno di roba del genere e non lo so). La cosa che spaventa è la quantità incredibile di gente che chiede informazioni su come fare soldi a questi sfigati che fanno video dicendo che non avevano da sfamare i figli e ora hanno 3000€ al mese di “stipendio” senza far nulla.

Mi sa che sto invecchiando…

Pasticceria “ciccio pasticcio”

Dove abito io (a 5/600m da casa mia) c’è questa pasticceria/bar davvero strana, aperta da almeno 3 anni. Apre tardi (alle 9:00), è chiusa nei giorni di festa (a Pasqua e Pasquetta era chiusa, per esempio) e non ci ho mai visto entrare nessuno.

Ho cambiato lavoro qualche mese fa e prima di cominciare a lavorare per la nuova azienda ho avuto qualche giorno libero attorno al Natale. Saranno state le 10 del mattino, spinto da morbosa curiosità entro per far colazione.

Immaginate la scena: di solito le pasticcerie prima del Natale traboccano di Panettoni, profumi e clienti. Non c’è nessuno. Bancone tristemente vuoto, neanche un alberello di Natale. Scopro che la commessa (o la proprietaria?) è appesa ad una scala per cambiare una lampadina e ci mette 10 minuti per venire a servirmi. Chiedo una brioche. Non ne aveva.

Prendo il mio caffé e me ne vado.

Ora, anche se la prima (e più probabile) ipotesi è quella che la pasticceria sia solo l’ennesima copertura per qualche operazione di riciclaggio di denaro sporco (in Brianza regna l’ndrangheta, ma pure la camorra si sta facendo spazio), mi piace credere che questa pasticceria tutta decorata di viola sia gestita da un pasticcere ricchissimo e pasticcione che ci mette tanto amore e passione in quel che fa, ma davvero, non gliene riesce una.

Oppure il pasticcere è talmente strafatto di eroina che crede di avere un negozio ben avviato quando in realtà è steso in un letto con la siringa perennemente nel braccio e la sua commessa fa quel che può pur di mantenere il posto di lavoro, non so, è che mi piace credere alle favole. Anche a quelle senza lieto fine.

Cave canem

Freddie è arrivato il 16 Gennaio. Il nome completo sarebbe Freddie Mercury My Lovely Valentine. Ma non ce la meniamo. È un monello Jack Russell di quasi 4kg ormai. Impara. Cresce. Gioca. E noi con lui. C’è molto da lavorare. “La razza è difficile!” ci hanno detto. Le cose difficili ci piacciono.

Ci ha migliorato e cambiato la vita? Sì. Decisamente.

Agorafobia, portami via

Lidl, nuova apertura proprio accanto a casa. Cerco parcheggio. (ma sono tutti qui?). Ci metto 15 minuti. Entro. Disinfettante. (non provano la temperatura?). Un vecchio tossisce. (stai a casa vecchio di merda). Si abbassa la mascherina. Tossisce forte. Mi allontano. (vai a casa, vecchio di merda). Gli altri si allontanano. Ansia. (e se lo incrocio nella prossima corsia?). Non compro niente. Esco. Disinfettante.

Vado al Mediaworld. (così mi passa). Parcheggio. Fila all’ingresso. (vaffanculo, ma tutti qua siete?). Giro i tacchi. Disinfettante. Torno a casa. Passo davanti al bar della mia piccola frazione. Veranda. Chiusa. Tavolini tutti pieni. (che cazzo?!). Distanza zero. Mascherine zero. (la mascherina ostacola lo spritz). (ma sono io pazzo o sono loro?).

Casa. Disinfettante. Cambio. Relax.

TV Samsung F7000/F8000 non memorizza i canali

Ho un TV Samsung del 2013, modello UE55F7000SZ per la precisione. Scrivo questo post sperando in una indicizzazione su Google che permetta ad altri utenti di risolvere i loro problemi più velocemente di quanto l’abbia fatto io. Sharing is caring.

TV Samsung errore memorizzazione canali

Con il prossimo switch off del sistema di trasmissione digitale terrestre la mia tv è spacciata, sulla carta. In realtà basta un decoder o una CAM per poter continuare a vedere quei pochi canali tv che ancora mi interessano. Aggiungo anche che la tv ha un bel pannello led e funziona ancora bene (anche se solo in 1080p), non ho intenzione di cambiarla a breve.

Decido di acquistare una CAM tivusat (in modo da evitare doppio telecomando per il decoder, altri cavi in giro, ecc…) e il setup sembra andare bene. Canali satellitari sintonizzati e ben visibili.

Spengo la tv ed esco. Al mio ritorno il televisore ha perso la lista dei canali tivusat. Riavvio la sintonizzazione pensando ad un mio errore (un processo di una 15ina di minuti) e spengo la tv. La riaccendo. Canali spariti di nuovo.

Difetto della CAM? Impossibile, è compatibile. Dopo una veloce googlata scopro che non sono l’unico ad avere questo problema. Nel thread sul forum Samsung si parla anche della soluzione. Le scatole cominciano a girarmi come le pale di un elicottero.

Soluzione: televisore Samsung non memorizza lista canali

Sapete qual è la soluzione? Un aggiornamento firmware della tv. Un aggiornamento non pubblico, ma che Samsung manda solo agli utenti che si lamentano sul forum. Per fortuna sul forum girano parecchi utenti che si tramandano il file di questo firmware come fosse una reliquia: pare che risolva parecchi problemi oltre a quello della memorizzazione dei canali.

Mi sono fidato ad installare un firmware di provenienza “dubbia”? Purtroppo non avevo altra possibilità, se non restituire la CAM e comprare un decoder. Ricordate che installare firmware di provenienza non ufficiale è sempre rischioso.

Per risolvere chiedete un link al firmware versione 7000.1 sul forum Samsung o se non vi fidate di quello che gira sul forum (e fate bene, io so quello che faccio e sono ragionevolmente convinto della buonafede dell’utente che mi ha inviato il file) aspettate che il supporto clienti Samsung vi risponda.

Buona fortuna!