Ho pianto un po’ e non mi vergogno a dirlo. Le file al supermercato e la spesa online, i morti, i bollettini alle 18, le chiamate su Zoom e FaceTime, i week-end chiusi in casa, la paura per quella tosse che è durata un mese, la paura per sorelle, nipoti, genitori, parenti…
Non è finita, eh, ma posso almeno guardare indietro e versare qualche lacrima. Lacrime di tristezza, ma anche lacrime di orgoglio.
Domotica di controllo impianti palazzo della Farnesina. L’obiettivo è la creazione di un sistema domotico per la gestione coordinata di tutti gli impianti del palazzo della Farnesina, in modo da raggiungere la cosiddetta building automation e avere un edificio intelligente.
Progetto Giustizia Predittiva. Implementazione di modelli di Intelligenza Artificiale per la predisposizione degli atti difensivi e parerilegali e per la predizione del possibile esito della causa sulla base dei risultati delle precedenti difese dell’Avvocatura Di Stato (migliorestrategia giudiziaria a partire dai dati).
Sentiment analysis. Analisi e mappatura dell’attuale grado di soddisfazione del cittadino nei confronti dei servizi della Pubblica Amministrazione. Dalla reputation al sentiment, all’ individuazione dei diversi gradienti di criticità con la creazione di un sistema strutturato di raccolta e analisi dei feedback, il coinvolgimento di figure come i data analyst.
Ammodernamento impianti di molitura olive.
Foreste urbane resilienti per il benessere dei cittadini.
Abbiamo prenotato le vacanze di quest’anno a Gennaio. “Per risparmiare”, ci siamo detti. Abbiamo fatto bene? Sì. La parte di Sardegna che abbiamo visitato (da Pula fino a Teulada, più o meno) è fantastica.
Poco casino, spiagge bellissime e frequentate quasi solo da “locals”.
Le ferie d’Agosto, una bellissima invenzione. Già da qualche giorno la gente comincia ad impostare gli auto-risponditori sulle email. Gli uffici che erano pieni si sono svuotati, quelli che sono vuoti non vedono passare nemmeno un byte sulle VPN, il tutto continuerà per un mesetto buono.
Da piccolo mi chiedevo come fosse possibile dover girare per tutto il paese per trovare un panificio aperto. Da quando, ormai un sacco di anni fa, ho cominciato a lavorare con l’estero, da fuori si sono sempre mostrati stupiti del fatto che la mia azienda fosse praticamente offline da fine luglio fino a fine agosto.
Personalmente non ho nulla contro le vacanze, sia chiaro. Non mi spiego perché non si riesca (a livello delle aziende, ma a questo punto anche "personale") a spalmare le ferie estive sul periodo che va da Giugno a Settembre: chi vorrà andare in vacanza ad Agosto sarà libero di farlo, chi come me preferisce altri periodi, anche…
Ho la fortuna di lavorare (e aver lavorato) in aziende dove posso scegliere tranquillamente quando andare in ferie. Altri non hanno questa fortuna.
La cosa si sta ripetendo anche ora. In ufficio da me (in realtà su Slack, ma poco cambia) è tutto un discutere di: "chiudiamo x perché poi non ci sono".
Ora, lasciando stare Marchionne che in questo pezzo di video ha anche un po’ ragione, e considerando che ormai i supermercati sono aperti H24 mi chiedo…
Ha ancora senso che un paese intero chiuda ad Agosto? Ha senso che lo faccia ANCHE quest’anno?
Smart working, lavoro remoto, lavoro da casa… Chiamatelo come vi pare. In questi mesi di lockdown prima e di smart working poi, ho dovuto per forza di cose crearmi un piccolo ufficio casalingo.
Non potevo resistere molto a lavorare dal portatile, quindi sono tornato in ufficio a recuperare un po’ di cose, altre le ho acquistate.
Ecco cosa uso ad oggi, sono abbastanza soddisfatto del setup e sicuramente avrei potuto spendere di più, ma diciamo che non mi lamento.
Audio e video
Cominciamo dal reparto audio/video. Call, meeting… Tutto ormai ruota attorno a webcam, cuffie e microfono.
Partiamo dalla webcam. Ho cercato per settimane una webcam decente online: sparite. Ho risolto in maniera egregia con EpocCam: un’app (disponibile per iOS e Android) un’app che trasforma le fotocamere del vostro cellulare in una webcam Full-HD. Scaricate la trial, per capire se fa al caso vostro.
EpocCam, come dicevo, trasforma il vostro smartphone (e le sue fotocamere da 1000 megapixel) in una webcam wireless fatta e finita. Dovreste installare solo un piccolo driver sul vostro PC (o Mac) per permettere ai due device di interagire.
Con la versione a pagamento otterrete molte più feature: vi sfido a trovare una webcam bella come il vostro cellulare per 8.99€.
Ho montato il mio cellulare su un vecchio cavalletto per macchinette digitali grazie al Manfrotto MCLAMP (un connettore in plastica che permette di montare cellulari su cavalletti fotografici o di usarlo come piccolo cavalletto), e sono super soddisfatto del setup.
Per meno di 250€ non so se sia possibile trovare di meglio in giro al momento. Se proprio vogliamo trovargli un difetto… Le cornici ai bordi sono un po’ spesse, ma ci convivo facilmente.
Ho tutto lo spazio che mi serve, e anche di più.
Mouse e tastiera
Concludiamo la panoramica del mio setup casalingo con mouse e tastiera…
“È evidente che una parte della città è ferma perché qualcun altro non lavora in presenza. Capisco che c’è una necessità di smart working, però non consideriamola normalità.
Se dovessimo considerarlo normalità dovremmo ripensare la città e ripensare la città richiede tempo”.
Sai che c’è Beppe Sala? Basta.
Milano ha campato di storytelling e aperitivi post-ufficio per troppo tempo. Togli a Milano la gente che va a lavorare e cosa rimane?
Il turismo ormai te lo scordi, non puoi contarci fino alla ripresa completa/vaccino.
Il “milanese” non esiste più da 50 anni. Sono (siamo) tutti terroni che lavorano a Milano e quei pochi rimasti sono tutti nella loro casetta ad Alassio e non vanno certo ai Bagni Misteriosi se hanno l’alternativa.
Tantissimi ristoranti, bar, negozi campano con i pendolari, che magari si fermano anche per l’aperitivo, così evitano il traffico della tangenziale.
Di andare al ristorante è passata la voglia, di andare in giro anche, tra mascherine, metri di distanza, ecc…
Cosa rimane a Milano se togli i lavoratori? Rimane una città in gran parte brutta (siete mai stati in Bicocca o in Piazzale Maciachini? O a Corvetto? O anche solo fuori dall’area C?), bar e ristoranti che propongono cibo di merda a prezzi stratosferici e poco altro.
Beppe Sala non è uno scemo e lo sa. Non può vendere Milano se perde i suoi più grossi clienti. Non può sperare di vincere le elezioni (comunali o regionali che siano) se deve ripensare la città.
Lo smart working è qui per restare, le aziende stanno cominciando a capire ora i vantaggi (non solo economici) della cosa. E Milano ha paura.
Ieri sono andato a far la spesa. Ho comprato per la prima volta dopo molto tempo le sottilette. La confezione ne contiene 7. Erano sicuramente 8 l’ultima volta che le ho comprate. In famiglia siamo in 2, quindi non avanzava nulla. 4 sottilette a testa. Facile.
7
Un fottuto numero primo.
A meno di non essere 7 in famiglia vi avanzerà sempre una sottiletta. La shrinkflation non è una novità. Ma almeno lasciamo stare i numeri primi, per piacere.
Brava Bending Spoons, da sviluppatore non oso immaginare la pressione a cui sono stati sottoposti tutti i membri del team.
Un po’ meno bravi voi. Io non ho in alcun modo intenzione di contribuire a creare un pericoloso precedente di “tracciamento massivo della popolazione da parte del governo”, fosse anche garantita la mia privacy come in questo caso.
Creare un’abitudine al download di applicazioni “del governo” che “ti tracciano” e renderla una cosa “normale” va evitato in tutti i modi.
Potrei dare la colpa al governo cinese, alla globalizzazione, a quel tizio di Codogno che col coronavirus si è fatto 8 mezze-maratone, 15 cene e 31 apertivi, oppure al tizio che ha deciso di abbinare il pipistrello al maiale nella sua zuppa di merda…
Non lo so, non mi interessa nemmeno più a questo punto.
So solo che qualcuno mi ha fregato la primavera. E deve ridarmela.